Esempi.
Durante la creazione | Come appare all'utente remoto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Es. 1 Scala (una sola riga) Risposte:
Parametri:
|
Scala della facilità di uso di Moodle con una scala da 1 (non amichevole) a 4 (molto amichevole).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Es. 2 Scala (più righe) Risposte:
Parametri:
|
Scala della facilità di uso di questi VLE (Virtual Learning Environment) con una scala da 1 (non amichevole) a 4 (molto amichevole). Indicare N/D per ogni VLE mai usato).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Es. 2a Scala (Ordinamento) (Questa opzione rende impossibile selezionare più di un bottone radio per colonna) Risposte:
Parametri:
|
Ordina le seguenti tre bevande secondo i tuoi gusti personali.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Es. 3 Scala con gradi nominali Risposte:
Parametri:
|
In questa unità didattica... preferisco che/penso che...
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Es. 4 Differenziale semantico di Osgood Risposte:
Parametri:
Note - Per separare le coppie di parole è possibile usare sia la barra obliqua / sia quella verticale |. |
Descrivi la tua personalità su una scala da -- a ++.
Altra possibile visualizzazione (Descrivi la tua personalità dal negativo al positivo)
|
Note
Per questo tipo di domanda si hanno due opzioni di visualizzazione. L'opzione di default mostra i gradi della scala Likert come numeri (1...5). Se si preferisce avere gradi nominali invece di numeri, è possibile registrare questi nomi nella lista delle risposte (vedi l'es. 3 sopra). In ogni riga del campo relativo alle "risposte" registrare il numero del grado, immediatamente seguito dal segno di uguale = immediatamente seguito dal nome che si desidera assegnare a tale grado.
Attualmente, il numero che precede ogni nome del grado serve solo a ricordare la posizione nella scala orizzontale; esso non viene usato dal programma, e si può comunque utilizzare, ad esempio 0=Quasi mai; 0=Raramente; 0=Talvolta; etc. E' necessario, però, cominciare con un numero immediatamente seguito dal segno di uguale = .
Se il numero di gradi nominali nella lista delle risposte è diverso da quello indicato nel campo Numero di valori, questo verrà automaticamente corretto quando si salverà la domanda. Se si decide di usare gradi nominali nella scala Likert, si raccomanda (ma non è obbligatorio) di cominciare la lista delle risposte con i gradi nominali, e registrare poi i diversi items da ordinare (per es. "Il mio studio è orientato...", "Ciò che studio è importante...", etc. vedi l'es. 3 sopra).